

EL SISTEMA IN VENEZUELA
Su iniziativa del Maestro José Antonio Abreu – direttore d’orchestra, ex Ministro della Cultura, candidato al Premio Nobel per la Pace - nasce circa 40 anni fa in Venezuela El Sistema de las Orquestas Juveniles e Infantiles allo scopo di creare un sistema integrato di educazione musicale pubblica, diffusa e capillare, che garantisca l’accesso gratuito e libero ai bambini di ogni ceto sociale.
El Sistema, che riunisce in 180 orchestre 350.000 bambini e ragazzi provenienti dai barrios più poveri del Venezuela, spesso con disabilità fisiche o psichiche, « mira ad organizzare sistematicamente l’educazione musicale e a promuovere la pratica collettiva della musica attraverso orchestre sinfoniche e cori come mezzo di organizzazione e sviluppo della comunità » (Fesnojiv).
Gustavo Dudamel, Diego Matheuz, Cristian Vàsquez, Dietrich Paredes sono alcuni dei celebri direttori d’orchestra che, formatisi grazie a El Sistema, testimoniano il grande valore di questa esperienza che si sta ormai affermando in tutto il mondo, dall’America Latina agli Stati Uniti, all’Asia, alla Nuova Zelanda e in gran parte dell’Europa.
![]() 10406907_804745702947525_1311994356996853864_n.jpg | ![]() 11007725_804694696285959_6586092668573166398_n.jpg |
---|---|
![]() 10641128_801441483277947_1932013693997570497_n.jpg | ![]() 11150150_801441429944619_8538748024304288184_n.jpg |
![]() 11082560_794620003960095_7769452378398299489_n.jpg | ![]() 11406683_828305363924892_7095899918805925989_o.jpg |
![]() 11537914_828305273924901_2612138708238892667_o.jpg | ![]() 11402847_828305093924919_1728722960360765724_o.jpg |
![]() 10658640_828304880591607_1828372808439617728_o.jpg | ![]() 1039529_828304820591613_4210835537998895488_o.jpg |
![]() 11402602_828304703924958_7612639258771826218_o.jpg | ![]() 11393750_828304567258305_4504320921917642637_o.jpg |
![]() 11393505_828304530591642_1952072622259727349_o.jpg | ![]() 11336846_828304443924984_7763617884489165192_o.jpg |
![]() 11412172_828304413924987_2538087669801464081_o.jpg | ![]() 11402444_828304327258329_3159501257765274831_o.jpg |
![]() 10380036_828304260591669_7228705523145021545_o.jpg | ![]() 11393323_828304223925006_8545749410377675287_o.jpg |
![]() 10329957_828304187258343_7727232502263409712_o.jpg | ![]() 10644612_828304130591682_23255911193603526_o.jpg |
![]() 11392938_828303847258377_8027220820040052666_o.jpg | ![]() 10421368_828010270621068_8983187487998918078_n.jpg |
![]() 11401142_827997553955673_8012402241281232446_n.jpg |
IL SISTEMA DELLE ORCHESTRE E DEI CORI GIOVANILI E INFANTILI IN ITALIA
La musica in quanto efficace strumento di integrazione culturale e sociale e come modalità per lo sviluppo delle intelligenze dell’essere umano è la concezione alla base del Sistema delle Orchestre e dei Cori Giovanili e Infantili Onlus che, promosso da Federculture e dalla Scuola di Musica di Fiesole, nasce in Italia il 10 dicembre 2010 sull’esempio venezuelano. Il Sistema è’ presieduto da Roberto Grossi e ne sono Presidenti Onorari Claudio Abbado e José Antonio Abreu.
Volto ad offrire a livello nazionale l’opportunità di accesso gratuito all’educazione musicale per un numero sempre maggiore di bambini e ragazzi italiani – in particolare tra coloro che vivono in situazioni di disagio economico, fisico e sociale – il Sistema attiva, riconosce e sostiene le orchestre e i cori i cui scopi e le cui modalità didattiche si ispirino agli alti valori etici definiti anche nell’accordo siglato tra il Comitato italiano e quello venezuelano.
Sono già 8500 i bambini e i ragazzi italiani, dai 4 ai 16 anni, che partecipano alla crescita di questo importante progetto sociale, riuniti in 44 Nuclei distribuiti in 14 Regioni italiane: Abruzzo, Basilicata, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Puglia, Sicilia, Veneto e Toscana
IL NUCLEO DI ASCOLI PICENO
Presso la sede di Music Academy Ascoli, opera il Nucleo di Ascoli Piceno. La nascita del Nucleo ha significato il serio impegno dell'Istituto si nell'ambito della musica classica, che in quello del sociale. Infatti, lo start-up del Nucleo ha permesso a circa 500 bambini della scuola dell'infanzia e della primaria di studiare grauitamente musica per ben 3 anni. Di fatti il Nucleo di Ascoli Piceno ha fornito agli allievi anche lo strumento in comodato gatuito per formare un orchestra ritmico-sinfonico ed un coro interculturale, sull'esempio di Abreu in Venezuela. Al terzo anno di attività, il Nucleo di Ascoli ha incrementato la sua azione formando una sede anche a Centobuchi, dando possibilità ad altri piccoli musicisti di incontrare la musica, in particolare di suonare in orchestra fin da subito.
Sul versante delle collaborazioni esterne, Music Academy Ascoli collabora con Enti Pubblici e Istituzioni Scolastiche del territorio, oltre che con tutti e 4 gli ISC della città, Castel di Lama e Monteprandone.
In particolare per l’ISC Don Giussani di Ascoli Piceno integra e cura tutta la parte dell’educazione musicale dalla scuola dell’infanzia (propedeutica musicale), alla scuola primaria (propedeutica strumentale, percorsi di strumento musicale) fino alla scuola secondaria di primo grado dove organizza i corsi dell’indirizzo musicale.
![]() DSC05101.JPG | ![]() DSC05100.JPG |
---|---|
![]() DSC05099.JPG | ![]() DSC05098.JPG |
![]() DSC05097.JPG | ![]() DSC05096.JPG |
![]() DSC05095.JPG | ![]() DSC05094.JPG |
![]() DSC05093.JPG | ![]() DSC05088.JPG |
![]() DSC05089.JPG | ![]() DSC05087.JPG |
![]() DSC05086.JPG | ![]() DSC05085.JPG |
![]() DSC05084.JPG | ![]() DSC05083.JPG |
![]() DSC05081.JPG | ![]() DSC05080.JPG |
![]() DSC05078.JPG | ![]() DSC05077.JPG |
![]() DSC05076.JPG | ![]() DSC05075.JPG |
![]() DSC05074.JPG | ![]() DSC05073.JPG |
![]() DSC05072.JPG | ![]() DSC05071.JPG |
![]() DSC05070.JPG | ![]() DSC05069.JPG |
![]() DSC05068.JPG | ![]() DSC05067.JPG |
![]() DSC05066.JPG | ![]() DSC05064.JPG |
![]() DSC05065.JPG | ![]() DSC05063.JPG |
![]() DSC05062.JPG | ![]() DSC05061.JPG |
![]() DSC05060.JPG | ![]() DSC05059.JPG |
![]() DSC05058.JPG | ![]() DSC05057.JPG |
![]() DSC05056.JPG | ![]() DSC05055.JPG |
![]() DSC05054.JPG | ![]() DSC05053.JPG |
![]() DSC05052.JPG | ![]() DSC05051.JPG |
![]() DSC05050.JPG | ![]() DSC05049.JPG |
![]() DSC05048.JPG | ![]() DSC05047.JPG |
![]() DSC05046.JPG | ![]() DSC05045.JPG |
![]() DSC05044.JPG | ![]() DSC05043.JPG |
![]() DSC05042.JPG | ![]() DSC05040.JPG |
![]() DSC05041.JPG | ![]() DSC05039.JPG |
![]() DSC05038.JPG | ![]() DSC05037.JPG |
![]() DSC05035.JPG | ![]() DSC05036.JPG |
![]() DSC05034.JPG | ![]() DSC05032.JPG |
![]() DSC05033.JPG | ![]() DSC05031.JPG |
![]() DSC05030.JPG | ![]() DSC05026.JPG |
![]() DSC05025.JPG | ![]() DSC05029.JPG |
![]() DSC05027.JPG |
PROTOCOLLO D'INTESA CON IL MIUR
Con la nota Nota prot.n. 1450 del 6 marzo 2014) il Miur, Ministero dell'Istruzione, dell'università e della Ricerca, rende noto il protocollo d'Intesa tra lo stesso ministero e il Comiato delle Orchestre e dei Cori Giovanili d'Italia, di cui la nostra scuola fa parte.
L'accordo favorisce nuove iniziative per promuovere il Sistema delle Orchestre e dei Cori giovanili e infantili in ambito scolastico e nella rete degli istituti penitenziari minorili. L’obiettivo è di diffondere una educazione musicale di alta qualità dove le barriere economiche e di disabilità non limitano lo sviluppo dell’identità personale e la partecipazione sociale.
La nostra scuola, uno dei nuclei ufficali del Sistema Italia, ha svolto lo scorso una intensa attività presso le scuole primarie degli Istituti Comprensivi Luciani San Filippo, Borgo Solestà Cantalamessa e Monteprandone coinvolgendo circa 1.800 ragazzi che hanno avuto la possibilità di svolgere attività musicale frequentando i propri Laboratori Musicali.
Cento dei bambini più interessati hanno poi potuto approfondire l'esperienza con la Junior Orchestra e nel Coro Interchorus
![]() DSC04656.JPG |
---|
![]() DSC04622.JPG |
![]() DSC04650.JPG |
![]() DSC04639.JPG |
![]() DSC04636.JPG |
![]() DSC04633.JPG |
![]() DSC04637.JPG |
![]() DSC04631.JPG |
![]() DSC04619.JPG |
![]() DSC04623.JPG |
![]() DSC04627.JPG |
![]() DSC04628.JPG |
![]() DSC04630.JPG |
![]() DSC04632.JPG |
![]() DSC04635.JPG |
![]() DSC04621.JPG |
![]() DSC04620.JPG |
![]() DSC04618.JPG |
![]() DSC04617.JPG |
![]() DSC04616.JPG |
![]() DSC04614.JPG |
![]() DSC04608.JPG |
![]() DSC04609.JPG |
![]() DSC04610.JPG |
![]() DSC04611.JPG |
![]() DSC04612.JPG |
![]() DSC04613.JPG |
![]() DSC04606.JPG |
![]() DSC04605.JPG |
![]() DSC04604.JPG |
![]() DSC04602.JPG |
![]() DSC04601.JPG |
![]() DSC04600.JPG |
![]() DSC04592.JPG |
![]() DSC04599.JPG |
![]() DSC04597.JPG |
![]() DSC04598.JPG |
CONVENZIONE CON L'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE
Il primo settembre è stata siglata la convenzione tra l'Università degli Studi di Firenze e la nostra scuola al fine di agevolare le scelte professionali mediante la conoscenza diretta del mondo del lavoro e realizzare momenti di alternanza tra studio e lavoro nell'ambito dei processi formativi sia la normativa nazionale.
L'università Fiorentina ha scelto la nostra scuola per dar modo di fare esperienze formative importanti ai loro neo laureati attraverso i tirocini formativi affiancando i docenti di Music Academy Ascoli.
Un altro tassello che si aggiunge ai prestigiosi riconoscimenti per la scuola di musica ascolana che ha fatto della qualità il suo impegno principale per dare la possibilità ai propri studenti dei corsi di musica classica e moderna di acquisire una formazione importante da spendere sul mondo del lavoro.
![]() |
---|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |